Cappella dell'ASILO G.RONZONI A CESANO MADERNO

Il cav Luigi Ronzoni (di fu "Giuseppe e Giuliana Ronzoni"), fu un imprenditore, industriale cattolico illuminato (+13-2-45) che aveva acquistato ai primo del '900 una filanda dal dott. Comm. Luigi Roncari, a Besozzo. In questo opificio lavoravano le donne del circondario. Avevano il problema di dove lasciare i figli piccoli mentre lavoravano e allora Ronzoni eresse una fondazione che era incaricata di costruire un asilo (Epoca di costruzione: 1920) per i figli delle operaie che lavoravano da lui, gestito dalle suore che erano già presenti in paese.

Ronzoni era un benefattore e alla memoria dei genitori dedicò numerose altre iniziative nella zona, tutte divenute per sua volontà Enti Morali, come un padiglione dell'ospedale di Seregno, una delle prime case per anziani, del secolo.

 

Tra gli anni 1960-1964 Ettore Paganini collaborò per l'allestimento della nuova cappella dell'asilo dedicato alla madre di Ronzoni, Giuliana.

 

Questa è la descrizione delle opere di Paganini, come da inventario,  inviataci dalla direzione dell'Asilo Ronzoni:

 

Di seguito i manufatti ivi presenti (al 27-2-16), con una breve descrizione:

 

1) AFFRESCO "MATER DEI" - Parete di fondo del presbiterio, (dietro l'altare marmoreo preconciliare addossato alla parete).

Raffigura la Madonna, madre di Dio col Bambino e 4 angeli oranti, due dei quali reggono un nastro con la dedica. Misure: 217x250 circa. E' firmato Ettore Paganini 1960.

Ammalorato da infiltrazioni di salnitro (in basso a sinistra), è stato ben restaurato recentemente dal Beato Angelico di Milano.

 

2) PORTA DEL TABERNACOLO marmoreo come l'altare (mis. 49x56).

Formella in rame smaltato champlevé (mis. 28x45,5) raffigurante l'Ultima cena. In buono stato di conservazione.

Senza data, probabile 1960.

 

3) CROCIFISSO policromo a smalto champlevé su rame montato su supporto di ottone dorato. (mis. 32x46). Posizionato sopra il tabernacolo. Ottimo stato di conservazione.

 

Crocifisso a smalto e i 4 candelieri con placchette con angeli

 

4) 4 CANDELIERI PER ALTARE (MIS. 12X24) DI OTTONE DORATO E PLACCHETTE (1 per ognuno) DI RAME SMALTATO CHAMPLEVÈ con angeli su fondo blu in 4 pose (mis 8x8 cad.). Ottimo stato di conservazione.

 

5) 2 CANDELABRI A TRE CERI, IN OTTONE DORATO, e placchetta di rame smaltato champlevÈ con angeli su fondo blu in 2 pose (mis. 6x6).

Ottimo stato di conservazione.

 

6) 2 LAMPADE DEL SS. SACRAMENTO (mis. 30x100) appese a zanche ai lati dell'altare, in ottone dorato e placchetta di rame smaltato champlevÈ con angeli su fondo blu in 2 pose (mis. 9,3x8,5). Ottimo stato di conservazione.

 

Due candelabri a tre ceri e le Lampade del SS. Sacramento, con angeli

 

7) VIA CRUCIS - 14 stazioni, Formelle di rame smaltato champlevé (mis. 22x32), montate su lastra di marmo alla parete. Ottimo stato di conservazione.

 

8) TAVOLA A TEMPERA (o olio su tavola?) "5 SANTI" su tamburato di legno. Da documentazione -Schizzo preparatorio- firmata da Paganini era indicata come predella o paliotto di altare laterale ora scomparso. Ora è posizionata su una mensola marmorea laterale dx e fissata al muro.

I santi si stagliano su fondo oro e sono all'interno di delimitazioni brunoscure, come un polittico. Potrebbero essere san Giovanni ev., san Giuseppe, san Luigi Gonzaga, san Paolo e san Francesco. (mis. 115x64).

Non è firmato. Potrebbe essere del 1962 come la teca o urna di Maria bambina. Buono stato di conservazione.

 

La tavola dei 5 santi

 

9) TAVOLA A TEMPERA (o olio su tavola?) "URNA DI MARIA BAMBINA", ovvero cornice in legno tamburato (mis. 110x45,2) con 6 scene della vita di Maria bambina: Nascita, Genitori S.Gioacchino e S.Anna, presentazione al tempio, Maria discepola che studia, Annunciazione (davanti all'Arca dell'alleanza), matrimonio con Giuseppe. Nella "finestra" (mis. 55x21,5) in basso al centro, protetta da un vetro, è posizionata la statuetta in porcellana di Maria Bambina con vari ex-voto appuntati alle fasce. Buono stato di conservazione. Data da documentazione: 1962

 

La tavola "Urna di Maria Bambina"

 

10) 4 VETRATE (mis. 258x85 cad) con scene - quadrato centrale di ognuna - di vita della Madonna. A sin entrando: Annunciazione, Matrimonio con s.Giuseppe; a dx: Visitazione e Nascita di Gesù a Betlemme.

Firmate  Ettore Paganini 1960. Vetratista: Ciceri. Dedicate alla famiglia Sivelli. Stato di conservazione mediocre - abbisognerebbero di pulizia, sembrano molto scurite e scolorite.

 

Le 4 vetrate con scene della vita della Madonna

Affresco "MATER DEI"

Porta del Tabernacolo con l'Ultima cena

Le 14 formelle policrome della Via Crucis a smalto champlevé

Vista generale del presbiterio della cappella

© 2015 Ettore Paganini